Certo non posso ripudiare piú di 60 anni della mia vita e cambiare di colpo.
| Il frutto della passiflora : MARACUJA' |
Parliamo di cucina. E delle varie erbe aromatiche, e di ingredienti atti ad insaporire i cibi.
ROSMARINO. Esiste a livello spontaneo, ma non piace a nessuno o, perlomeno non é previsto tra le erbe aromatiche.Parlo di qui, nel Nord-est.
Una volta che sono riuscito a troverne un rametto non so come, feci una bella teglia di patate al forno, (vebbhé c'era anche un bel cosciotto di agnello). Fu un insuccesso clamoroso. Era tutto uno sputacchiare.
| Pimenta do macaco .Pepe della scimmia |
| "Ata"(dolce come il miele, ma troppi semi da sputare) |
BASILICO... Non ci crederete ma ne ho incontrato una pianta nel cimitero, luogo in cui spesso vado per vedere se riesco a fotografare qualche fiore interessante. Ma é piuttosto forte, per cui un mio tentativo di fare un buon pesto, non é che fu la quintessenza della bontá... A parte il basilico temo che la causa dell'insuccesso fu anche per il fatto che il formaggio usato, era quello fatto da me, per cui non ha niente a vedere con il GRANA. (sigh...quanto mi manca).
SALVIA. Esiste, sí, ma é solo considerata medicinale per non so quali malesseri, e viene usata raramente solo in casi di emergenza. Del resto, anche da noi si dice che " La salvia da ogni male salva." Ricordo che da ragazzo, quando avevo un qualche ascesso al dente, usavo foglie di salvia bollite. La mettevo sul dente dolorante.
| Salvia Peruviana (o quello che é...) |
| Salvia officinalis. |
Invece l'altra Salvia che che ho chiamato Peruviana tanto per distinguerla dalla altra, pare, anzi é dimostrato che se fumata ti manda fuori di testa in pochi secondi, in un trip allucinante nel vero senso della parola.
Ovviamente non la ho provata, ma potete credermi. E nessuno lo sa. E qui cresce tranquilla nei posti piú impensati. Del resto sappiamo tutti che la flora Amazzonica deve ancora essere completamente catalogata.
| Pimenta MALAGUETA. |
E' spontaneo e ne fanno un condimento con il latte....alcune goccie, e via andare. Io lo ho messo nell' olio di oliva ( di cui racconteró in altra sede) e vi posso assicurare che non scherza.
Che altro?
Continueró le mie ricerche, intervistando le vecchiette del luogo, che sono sempre ben disposte ad erudirmi circa le proprietá terapeutiche e non, della flora locale.
Nessun commento:
Posta un commento